- indirizzo
- in·di·rìz·zos.m. FO1a. insieme di indicazioni necessarie per rintracciare un luogo o una persona, per recapitare la posta, ecc., costituito da nome, cognome, nome e numero della via, nome della città o del paese, ecc.: farsi dare, scrivere, dimenticare l'indirizzo; una lettera senza indirizzo | luogo dove si risiede: a gennaio ho cambiato indirizzo | fig., sbagliare indirizzo, rivolgersi alla persona sbagliataSinonimi: recapito.1b. estens., indicazione: puoi darmi l'indirizzo di un buon dentista?Sinonimi: recapito.2. fig., criterio, linea di condotta, di orientamento in un'attività pratica, in un comportamento e sim.: dare un indirizzo alla propria vita, modificare il proprio indirizzo in politica estera | impostazione, orientamento, spec. in campo educativo e culturale: una scuola a indirizzo scientifico | tendenza dominante: i diversi indirizzi della scienza modernaSinonimi: orientamento.3. messaggio, discorso ufficiale rivolto da un'autorità, da un'importante personalità a un gruppo di persone: il Presidente ha inviato un indirizzo di augurio alla nazione | messaggio, petizione rivolta a un'autorità da un gruppo, un'associazione, ecc.: rivolgere al sindaco un indirizzo per ottenere sgravi fiscali4. TS inform. numero che identifica una cella nella memoria centrale di un calcolatore elettronico o un'unità periferica5. OB dedica di un'opera letteraria\DATA: 1546 nell'accez. 2.ETIMO: der. di indirizzare; nell'accez. 3 cfr. fr. adresse.POLIREMATICHE:all'indirizzo di: loc.prep. CO
Dizionario Italiano.